Pantano
Prima di traversare il pantano, fermarsi per:
- prendere il tempo per studiare il terreno al fine di determinare la traiettoria.
- togliere eventuali pezzi di legno.
- passare le cinghie per la parte anteriore e la parte posteriore
- abbassare la pressione dei pneumatici a 1,5 bar, se necessario
Si può quindi attraversare il pantano:
- inserire il bloccaggio del differenziale
- passare in 2a o 3a ridotta
- mantenere una accelerazione costante
- se il veicolo si impantana fino al ponte e non avanza più, fare retromarcia per ritrovare l'aderenza.
Una volta fuori del pantano:
- pulire i pneumatici e le ruote
- rigonfiare i pneumatici alla pressione normale
Guado
Prima di attraversare il guado, fermarsi per:
- sondare e rilevare buchi, pietre, tronchi, ecc.
- stabilire una traiettoria e un punto di uscita
- verificare l’impermeabilità del veicolo
- sgonfiare i pneumatici a 1,5 bar
Si può quindi attraversare il guado:
- entrare adagio nell'acqua a velocità costante
- non riavviare il motore qualora esso si arresti in mezzo del guado. Vi è un rischio di assorbimento di acqua attraverso il tubo di scarico o dei condotti d’aspirazione dell’ aria anche in caso di riavvio del motore. È necessario farsi trainare a motore spento.
Una volta superato il guado
- gonfiare i pneumatici alla pressione normale
- guardare sotto il veicolo per rimuovere le erbe e i rami
Traversamento di un ponte
Innanzitutto, fermarsi per:
- studiare il terreno
- bloccare i differenziali
Si può in seguito avanzare:
- su terreno piatto o in salita, passare in seconda ridotta
- in discesa, passare in prima ridotta e frenare leggermente senza bloccare le ruote.
- in caso di interruzione della progressione, inserire la retromarcia e retrocedere, poi fare un altro tentativo cambiando la traiettoria.
Guida su un pendio
Salire su un pendio:
- bloccare i differenziali
- affrontare il pendio in prima o seconda ridotta
- iniziare la salita
- se la progressione è interrotta, frenare rapidamente, frenare rapidamente "a fondo". Il motore si spegne. Mettere in folle quindi la retromarcia
- riavviare il motore con la marcia innestata e permettere la discesa utilizzando il freno motore.
Scendere un pendio:
- Iniziare il pendio in prima ridotta
- bloccare il differenziale centrale
- mai mettere in folle
- utilizzare il freno motore per controllare la discesa
- se il pendio è molto ripido, frenare per supportare progressivamente il freno motore procedendo centimetro per centimetro.
- se il veicolo sbanda, una leggera pressione sull'acceleratore permette di recuperare aderenza
Superare un gradino
- se il gradino è in salita e inferiore a 50 cm di altezza, affrontarlo di fronte; se superiore, affrontarlo in diagonale a 45°.
- se il gradino è in discesa, affrontarlo frontalmente.
- innestare la prima ridotta
- attaccare le ruote anteriori al gradino e fermarsi
- applicare una spinta per fare in modo che le ruote anteriori superino il gradino.p
- attaccare le ruote posteriori al gradino
- applicareuna spinta per fare che ruote posteriori superino il gradino.
- per un gradino in discesa, avanzare centimetro per centimetro, controllando la discesa con il freno.
Superare una pendenza
Prima, fermarsi per
- valutare la pendenza individuando gli ostacoli che possano aumentare l’inclinazione e il rischio di ribaltamento (non affidarsi all'inclinometro).
- anticipare la traiettoria e prevedere la zona di uscita
- sgonfiare i pneumatici ma non troppo per evitare stallonamenti dei pneumatici.
Per superare la pendenza
- evitare di frenare
- mai mettere in folle
- non bloccare il differenziale
- affrontare la soprelevazione in prima ridotta
- avanzaresulla pendenza orientando leggermente le ruote a monte della pendenza poi avanzare di sbieco
- in caso di slittamento, sterzare subito le ruote anteriori verso il basso della pendenza.
- in caso di inizio di ribaltamento, girare le ruote anteriori a valle della pendenza e iniziare la discesa.
In seguito, fermarsi per
- rigonfiare i pneumatici alla pressione normalmente richiesta
Superare una un fossato o un terrapieno
- Porre il veicolo di sbieco a 45° davanti al fossato
- Prevedere una zona di uscita assai ampia
- Bloccare i differenziali
- Superare il fossato procedendo a filo di gas in 1a ridotta
- In caso di arresto arresto della progressione per l'attraversamento di ponte, fare retromarcia e ricominciare il superamento cambiando la traiettoria
- Una volta posizionato e stabilizzato correttamente, applicare una spinta con l'acceleratore
- Rilasciare l'acceleratore appena le ruote posteriori superano il fossato